| La Chiesa si
chiama S.Maria dell'Orazione e Morte si trova a Roma in
via Giulia 262. Nel 1538 alcuni devoti fondano una
Compagnia, detta della "Morte", con lo scopo di
raccogliere e seppellire i cadaveri dei poveri. Nel 1552
il papa Giulio III erige la Compagnia in Confraternita,
le concede numerose indulgenze e la obbliga a prendere il
titolo dell'"Orazione", in aggiunta a quello
della Morte. Tra il 1572 e il 1576 vengono raccolti i
fondi per la costruzione del sacro edificio. La Chiesa è
consacrata il 25 marzo 1576. Demolita nel 1733 venne poi
ricostruita nel 1737. L'ingresso del Coemeterivm si trova
nella sagrestia. L'Arciconfraternita possedeva un proprio
cimitero sotto e dietro la Chiesa. Per la costruzione dei
muraglioni sul Tevere venne quasi completamente
distrutto; ora ne resta solo un vasto ed alto ambiente
decorato con ossa umane. Mi è stato riferito da membri
della Confraternita che luoghi simili si trovano un pò
in tutta Italia soprattutto al Sud, una sicuramente a
Sorrento della stessa Confraternita. La Chiesa è aperta
soltanto di domenica e si può visitare il Coemeterivm
fino alle ore 18.00. |