VENERDÌ 16 APRILE
e
SABATO 17 APRILE 2004

THE MASQUERADE
Via Dante Alighieri, 34

MONTICELLI D'ONGINA
(PIACENZA)

FIGURATIVE THEATRE
FESTIVAL

Il death-rock invade finalmente l'Italia! Il 16 e 17 Aprile prossimo, presso il "The Masquerade" di Monticelli d'Ongina (Piacenza), si terrà la prima edizione del Figurative Theatre: il primo festival italiano interamente dedicato a sonorità death-rock!!!
La decisione di volere dedicare l'evento a Rozz Williams (il mai troppo compianto leader dei primi Christian Death) è ovvia; il primo Aprile (data in cui si sarebbe in origine dovuto svolgere l'evento, poi spostata per evitare la scomoda concomitanza con altri eventi concertistici) si celebrerà il sesto anniversario dalla scomparsa del rocker americano e, nel pieno del revival della musica death-rock, la sua assenza pare sia oggi ancora più evidente che allora. Se a nomi come Cinema Strange, Bloody Dead & Sexy, Antiworld (a Maggio per la prima volta in Italia!) si deve OGGI la riscoperta di quelle orrorifiche sonorità post punk che smossero la scena gotica americana durante l'inizio degli anni '80, a Rozz Williams, ai Christian Death e agli Shadow Project si deve invece qualcosa di ancora più importante: la genesi del fenomeno!
Dedicare l'introduzione di questo articolo alla figura di Rozz è un dovere ma (come scrisse una volta un amico) è importante ricordare l'importanza dell'artista durante la sua vita e per le sue opere e non, come molti vorrebbero, celebrare la sua grandezza solo dopo e per la sua morte. "Only theatre of pain", "Catastrophe ballet", "Ashes", "The iron mask" o "Dreams for the dying" sono ancora oggi pagine di musica "viva" attraverso le quali la figura di Rozz Williams rimarrà per sempre eterna...
Chi credeva che la scena dark del futuro sarebbe stata solo un amalgama di tastiere, sintetizzatori e ritmi danzerecci, già da un paio d'anni, ha dovuto ricredersi proprio grazie a questa nuova invasione di creste colorate, chitarre elettriche, batterie acustiche, ragnatele e make-up eccessivi. La musica non ha età e le mode, si sa, sono ruote che girano e
CHANTS OF MALDOROR
spesso ritornano. Il successo ottenuto in Italia dai Cinema Strange durante la loro ultima visita nel nostro paese la dice lunga su quelle che sono le tendenze del pubblico gotico del ventunesimo secolo. L'Italia (anche grazie a siti web, fanzine, riviste ufficiali e uscite discografiche a go-go) già da un paio d'anni era pronta a raccogliere il verbo death-rock come accaduto in Germania, Europa dell'Est, Francia e Stati Uniti e il Figurative Theater è la sua prima sfida in questo senso.
FRANK THE BAPTIST Le notti brave del The Masquerade (durante le quali, viste le già numerose prenotazioni arrivate da Francia, Austria, Svizzera e Germania, ci si aspetta un afflusso di pubblico anche straniero) cominceranno Venerdì 16 Aprile con una serata esclusivamente danzante ad ingresso gratuito!
In consolle, a destreggiarsi tra sonorità death-rock, batcave, post punk, horrorpunk e gothic, quattro Dj italiani rappresentanti di altrettante consolidate "associazioni" che da tempo dedicano parte della propria esistenza alla musica oscura per eccellenza. Da parte di Max 13-34, MISH (a rappresentare Ascension Magazine, principale patrocinio del festival), Dampyr_D (per la community Gotihca.it) e Villiers (resident del locale piacentino) ci si dovrà attendere solo tanto dark sound di vecchia e nuova tradizione. Messi per una sera a riposo i Cd di Icon of Coil, Blutengel, Dive, Visage, Hocico, Suicide Commando, ecc... toccherà piuttosto a nomi come Christian Death, 45 Grave, Shadow Project, Antiworld, Chants of Maldoror, Tragic Black, Mephisto Walz, Red Lorry Yellow Lorry, Siouxsie, Sex Gang Children, Play Dead, Virgin Prunes, Belfegore, Penis Flytrap, The Vanishing, Violet Stigmata, Frankenstein, Phantom Limbs, Uk Decay, Killing Joke, The Birthday Party riempire le due piste del Masquerade.
Notizia dell'ultima ora: R.A.L.F. Thyssen si esibirà anche il venerdì sera!
E dopo il party inaugurale di Venerdì, Sabato sarà la serata principale dell'intero evento che prevede la performance di quattro delle band più interessanti dell'attuale panorama death-rock internazionale e,a seguire, un party con due Dj stranieri tra i più importanti del genere musicale gotico.
HUMAN DISEASE: toccherà alla band di Frosinone, autrice di un death-rock estremamente personale ed aggressivo, aprire le danze del Figurative Theater. Autori di un sound che rielabora con personalità le felici intuizioni sonore di Christian Death, Shadow Project e 45 Grave, gli Human Disease dal vivo sanno farsi amare specie per una dote ben precisa: l'aggressività! Presentano
una sezione ritmica di un tribalismo unico (con David M. dei Chants of Maldoror al basso e Mirko alla batteria), un guitar sound (Lanthier) e una voce (Lien) estremamente taglienti in cui si innestano i sapienti (e malefici) tappeti tastieristici di Vanessa H. Gli Human Disease inaugureranno il palco del Figurative Theater certamente nel migliore dei modi. Il gruppo, da cui ci si attende anche l'uscita di un 10" split con i Chants Of Maldoror, ha da poco terminato le registrazioni del primo album ufficiale e la guerra tra le (migliori) etichette del settore è già cominciata!
EAT YOUR MAKE UP: la band francese, probabilmente sconosciuta ai più, potrebbe diventare la "sorpresa" del festival. Lo stile di questa variopinta formazione di Lione (con all'attivo numerosi concerti in altri paesi europei) ricorda indiscutibilmente quello dei primi Christian Death di Rozz con venature "moderne" alla Bloody Dead & Sexy. Ripeto: e se la sorpresa del festival fossero gli Eat Your Make Up?? Primo Cd ufficiale del gruppo out il 17 aprile in occasione del Figurative Theater Festival!!!
FRANK THE BAPTIST: presente al Figurative Theater uno dei gruppi californiani rivelazione della scena gotica internazionale per eccellenza. Rivelatisi al pubblico con l'album
HUMAN DISEASE
"Different degrees of empty" (tra i dischi gothic più belli del 2003), i Frank The Baptist si sono immediatamente imposti per un sound coinvolgente ed originale che unisce la sensibilità europea di band come The Chameleons e The Sound alla tradizione death-rock californiana. La data di Monticelli d'Ongina è l'unica tappa italiana del loro primissimo tour europeo (che oltre all'Italia toccherà
FRANK THE BAPTIST anche Germania, Svizzera, Austria e Slovacchia) atto a promuovere il loro secondo album ("Beggars would ride") in uscita a metà aprile. Da non perdere per nessuna ragione al mondo!
CHANTS OF MALDOROR: proprio quando l'Italia (ma anche molti altri paesi europei) si chiedeva che fine avesse fatto il gruppo di Adolphe, Laurent, Barbara e David, eccoli ritornare, dopo oltre un anno di distanza dalla loro ultima performance dal vivo, con uno show che si preannuncia estremamente interessante. Dalla pubblicazione del loro unico album "Thy hurting heaven" ad oggi, per i Chants of Maldoror è stata una continua scalata al successo segnata da date prestigiose come quelle del Wave Gotik Treffen di Lipsia, del Gotham di Amsterdam, del Dark Nation di Vienna o dell'Herbsnachte Festival di Raben.
Leader indiscussi del fenomeno death-rock italiano e forse europeo, i Chants of Maldoror promettono qualcosa di davvero speciale per celebrare questa loro ricomparsa sulle scene dopo un anno trascorso a comporre il nuovo album e a riflettere sugli impegni futuri. Chi se non i Chants of Maldoror (da poco usciti allo scoperto con una cover di "Spectre (love is dead)" da brividi) poteva essere l'headliner di questa prima edizione del Figurative Theater? Una speciale dedica a Rozz Williams (la musa ispiratrice per eccellenza
di Adolphe) e una manciata di brani nuovi (in anteprima assoluta) promettono un concerto certamente memorabile... vale la pena non mancare!
E, come anticipato, finiti i concerti ci si potrà scatenare sulle due piste del Masquerade con due Dj davvero d'eccezione: sonorità
death-rock e post punk di classe saranno il cibo preferito di chi vorrà assistere al Dj set di R.A.L.F. Thyssen, il trascinatore, insieme al fratello, delle folli notti gotiche allo Zwischenfall di Bochum (Pagan Love Songs).
Mentre, per coloro i cui gusti gotici sono maggiormente complessi e ricercati, la pista guidata da Paul Cuska (cantante dei Kiss the Blade, chitarrista dei Darc Entries, organizzatore del Judgement Day Festival, co-fondatore della Strobelight Records e, chi più ne ha più ne metta, anche Dj di fama internazionale) diverrà la loro dimora (
www.strobelight-records.com).
A cornice di questo primo evento deathrock italiano (che speriamo abbia un seguito anche l'anno prossimo... ma questo dipende da voi) ci sono numerosi stand di gradito interesse per il pubblico gotico.
ASCENSION MAGAZINE (Italia): la rivista (o fanzine che dir si voglia) assolutamente più attiva della scena dark italiana soprattutto sul fronte live (i concerti organizzati da Ascension Magazine sino ad oggi sono più di 70!) non poteva mancare all'evento… Che sia perché l'dea del festival nasce proprio da qui?!
DARKSIDE (Francia): mailorder di Cd, vinili e rarità (con base a Bourg en Bresse) da anni all'avanguardia nei generi gothic, darkwave, deathrock, electro ed industrial sia per la quantità e la varietà dei titoli proposti che per i suoi prezzi imbattibili.
OLTREOMBRA (UK): bracciali, orecchini, collane, monili di vario genere direttamente dall'Inghilterra! Dove la moda gothic è qualcosa di più della semplice parola "moda".
CHANTS OF MALDOROR
SIN FACTORY (Italia): corsetti, bracciali, oggettistica in pelle che spazia dalla moda gotica a quella fetish. Sin Factory, nato a Milano qualche anno fà, è oggi uno dei punti fermi della generazione dark del ventunesimo secolo.
HUMAN DISEASE STROBELIGHT RECORDS (Austria): l'etichetta gotica e death-rock più amata del momento (Frank the Baptist, Ordeal by Fire, The Last Days of Jesus, Murder at the Registry, Screams for Tina) presenzierà al Figurative Theater con il suo succulento banchetto di primizie che, come potete testare sul loro mailorder online, non rimarranno incolte dai fans del genere.
TRANSMISSION (Italia): poteva mancare all'appello il negozio di La Spezia leader in Italia per quel che concerne gothic, death-rock, ebm, industrial, electro, darkwave, ecc? No! E allora eccovelo!
Il Figurative Theatre Festival è una produzione:
Ascension Magazine Promotion e The Masquerade con il supporto di Erbadellastrega.it e Gothica.it.
[Articolo a cura di "TheLastBlue" per Erbadellastrega.it - Aprile 2004]
<<< Home