![]() |
L'uscita, nel Febbraio
2003, del nuovo Cd "The Cliff of
Suicide" (edito dalla Cruel Moon/Cold
Meat Industry) segna il ritorno sulla scena, dopo ben 2
anni e mezzo di assenza, di uno dei gruppi ethereal/wave
più amati della nostra penisola. Il duo formato da Alessandra Santovito (voce, tastiere) e Roberto Del Vecchio (programming, tastiere, voce) supportati da Flavia Prosperi (tastiera e flauto traverso) si esibirà all'inizio del mese di Aprile 2003 nelle seguenti città:
|
![]() |
![]() |
I Gothica
sono Alessandra Santovito (voce, tastiere) e Roberto Del
Vecchio (programming, tastiere, voce). Il gruppo si è formato verso la fine del 1994, ma la line-up si è stabilizzata all'inizio del 1995. Le musiche da loro composte sono eseguite con la collaborazione di alcuni velidi musicisti come Flavia Prosperi (flauto traverso), Claudio Di Bucchianico (oboe), Domenico Mancini (violino) e Alberto Biondi (percussioni). I testi sono in gran parte poesie scritte dalla stessa Alessandra Santovito, eccetto per alcune opere di Dante Gabriel Rossetti, Gustavo Adolfo Bécquer, Delgado José Espronceda, Pedro Calderón de la Barca e Christina Georgina Rossetti. Nel settembre del 1995, i Gothica registrano il primo demo tape "Gothica" distribuito in Italia e all'estero dalla Beyond Prod. che viene recensito positivamente da varie riviste e fanzine. Il gruppo registra un nuovo brano intitolato "Nothingness" nel novembre del 1996, ed il medesimo viene incluso nella Cd- |
compilation "Screams From Italy" vol. 3 della Dawn Of Sadness. Nel giugno del 1998, realizzano il loro secondo demo tape intitolato "Proserpina" e, grazie a questo lavoro, firmano il contratto con l'etichetta svedese Cold Meat Industry. Nell'Aprile del 2000 il brano "The Land Under The Waves" (versione demo) viene incluso nella compilation "Intimations Of Immortality" | |
dell'Energeia
e, nell'ottobre dello stesso anno, viene finalmente alla
luce il loro primo Cd di lunga durata "Night
Thoughts" per la Cruel Moon/Cold Meat
Industry. La ultima loro fatica discografica, nonchè secondo Cd ufficiale, è del Febbraio 2003 e si intitola "The Cliff of Suicide" che contiene anche il Video Clip "The Cliff of Suicide (Electro Version)" edito sempre dalla Cruel Moon. |
![]() |
![]() |
![]() |
GOTHICA - "The Cliff of Suicide" [Cruel Moon/Cold Meat Industry 2003] Dopo tre anni di assenza dalle scene musicali, ecco il ritorno discografico della band italiani Gothica. Con all'attivo due demo, due brani inclusi nella compilation "Screams From Italy - Vol.3" e un precedente Cd accolto benissimo da pubblico e critica nel 2000 ("Night Thoughts", sempre su Cruel Moon/Cold Meat Industry Rec.), erano in molti ad aspettare con ansia questo nuovo lavoro di Roberto Del Vecchio e Alessandra Santovito. E di certo nessuno rimarrà deluso! Il lavoro infatti è coinvolgente ed avvolgente, denso di atmosfere sognanti e riflessive. Sin dalla opener "Nel buio" l'ascoltatore è catapultato in un'altra dimensione, dimensione che può essere descritta dal rumore delle onde che sentiamo in apertura della title track, vagamente orientaleggiante ("Deep lakes of the soul") o prettamente oscura, come in "Cosmic harmony", in cui la voce di Roberto sembra planare su quel tappeto di tastiere e tamburi lontani. Brani come "Under the dock leaves" o la splendida suite divisa in quattro parti, "The monk", ci |
mostrano
appieno le eccelse capacità compositive del duo, che
vengono confermate dalle restanti tracce, "Where the
lilies fade" su tutte, dove l'influenza etnica della
band va a mescolarsi alla perfezione con un gusto per la
melodia non comune. Non ci sono parole per descrivere un lavoro simile, bisogna solo ascoltarlo e viverlo, tanta è l'emotività che trasuda e che può donare (sempre che siate recettivi nei confronti di determinate sonorità). Un'ottima conferma, da ascoltare fino in fondo! [Max 13-34 per Erbadellastrega.it - Febbraio 2003] |
![]() |
[Risponde alle domande: Alessandra] |
![]() |
1) Mi ha sempre incuriosito il contrasto tra il vostro luogo di origine (un piccolo paese come Vasto) e l'importante etichetta che ha pubblicato un vosto lavoro. Come vi siete fatti notare dalla Cruel Moon/Cold Meat Industry? E come sono stati i vostri esordi? - Abbiamo semplicemente spedito il nostro demo tape "Proserpina" alla Cold Meat Industry. Il demo è piaciuto moltissimo a Roger Karmanik che ha apprezzato anche la profondità dei testi, la relazione tra musica, poesia e immagine: in copertina vi è Proserpina, sul dipinto stesso è vergata la poesia da noi musicata nel brano omonimo. Il dipinto fu eseguito da uno dei fondatori del movimento preraffaellita, Dante Gabriel Rossetti, il quale ha origini vastesi. Per dedicarsi all'arte, non è necessario vivere in una grande città, soprattutto oggigiorno. Attraverso internet abbiamo contatti in tempo reale con varie parti del mondo. |
Quando
esordimmo con il demo "Gothica" nel 1995,
eravamo una band vicina al genere doom, con formazione
tipica (tastiera, voci, basso, chitarra, batteria) e
suonavamo spesso dal vivo nei locali. Le cose sono
cambiate molto con il secondo demo, da quando io e
Roberto abbiamo deciso di comporre un genere più
personale. 2) So che non avete fatto molti concerti fino ad oggi. Come mai? È stata una vostra scelta o ci sono altri motivi? - Da quando abbiamo iniziato a comporre i brani per il demo tape "Proserpina" non abbiamo più suonato dal vivo, ma ci siamo concentrati sulla composizione e sulla sperimentazione, approfondendo le nostre conoscenze musicali, artistiche e letterarie, consacrando le nostre vite all'arte. Adesso, con il nostro secondo Cd "The Cliff of Suicide", desideriamo un contatto diretto con il nostro pubblico, che ci ha scritto numerose lettere, e-mail e messaggi sul guestbook del nostro sito. 3) Sono passati quasi tre anni da "Night Thoughts". Cosa avete fatto in questo periodo? - Abbiamo svolto molteplici attività, ho cantato in alcuni concerti di musica da camera e abbiamo iniziato a comporre delle melodie per il nostro terzo Cd, le cui atmosfere saranno imperniate quasi esclusivamente di mistero ed orrore. Inoltre, abbiamo girato il video-clip "The Cliff of Suicide (Electro Version)" incluso nel nostro nuovo Cd. 4) Finalmente dal vivo! Come saranno le vostre performance? Sarete solo voi due sul palco (Roberto e Alessandra) |
o ci saranno anche
gli altri musicisti (Flavia, Claudio, Domenico e
Alberto)? - Durante le nostre esecuzioni, proietteremo immagini e dipinti. Come sempre accosteremo l'immagine alla musica in modo intrinseco. Soprattutto, speriamo di creare un'atmosfera particolare e coinvolgente semplicemente con la mia interpretazione, quella di Roberto Del Vecchio (tastiera) e Flavia Prosperi (tastiera e flauto traverso). Rifletteremo i sentimenti contenuti nei brani ed essi saranno lo specchio del nostro interiore. Se i budget in Italia fossero più alti, avremmo suonato tutti insieme dal vivo. Abbiamo scelto di portare con noi Flavia perchè, oltre ad essere un'amica preziosa a cui siamo molto affezionati, è una bravissima artista. 5) Il mio brano preferito del primo disco è indubbiamente "Proserpina", che ho inserito anche nella nostra Web Radio Qual'è, invece, quello a cui voi siete più legati? |
![]() |
-
Personalmente amo "Medusa". 6) Qual'è il gruppo che maggiormente ammirate? Vi ispirate a qualche band in particolare? Personalmente noto diverse influenze dei Dead Can Dance e degli Autumn Tears. - Non ci ispiriamo a nessuna band in modo particolare. Tutta la musica che preferiamo è fonte di ispirazione, dal post punk alla musica elettronica. Amiamo molto i Dead Can Dance, abbiamo alcune influenze musicali in comune, tra cui la passione per la musica classica e per quella etnica di varie parti del mondo. 7) "The cliff of suicide" è appena uscito ma personalmente ancora lo devo ascoltare! Potreste parlarne brevemente? - "The Cliff of Suicide" rappresenta il prosieguo del viaggio iniziato con il nostro primo Cd "Night Thoughts" nel regno della morte, della speranza, dei sogni, delle disillusioni. Siamo stati ispirati, sia per il brano che per il suo video, da un promontorio della nostra città. La natura è meravigliosa in questo luogo. In antichità, sorgeva una città dove ora restano solo rare rovine sommerse dal mare. Nel corso del tempo, ivi alcune persone si sono suicidate creando uno strano contrasto. Ogni volta che visitiamo o pensiamo a questo luogo, ai suoi tramonti, al suo mare, grande e profondo grembo, ci sentiamo vicini all'imponderabile, al mistero del quotidiano, al soprannaturale, alle anime dei morti. Il mare è nuovamente presente come metafora fondamentale. Incantatore, avvolgente e freddo come la morte, ma al tempo stesso vitale, culla di tutte le entità biologiche, protagonista di civiltà millenarie, |
![]() |
è il luogo
dove sono cresciuta. Alcuni brani parlano della disillusione, altri coinvolgono corpo ed anima con i loro ritmi etnici. Uno di questi si intitola "Harmattan" e richiama i ritmi propiziatori degli sciamani e, soprattutto, il soffio dell'harmattan ovvero del vento caldo, secco, impetuoso che spira in Africa dalle regioni sahariane verso le coste della Guinea. È un vento benefico, può arrecare però anche gravi danni a causa dei notevoli quantitativi di polvere desertica che trasporta. 8) Avremo il piacere di vedervi a Roma? - Sì, apriremo il nostro piccolo tour nella capitale il 4 Aprile al "Black Out", mentre il 5 Aprile saremo al "Midian" (Vicenza) ed il 6 Aprile al "Transilvania Live" (Milano). [Paul Tired per Erbadellastrega.it - Febbraio 2003] |
![]() |
"GOTHICA"
c/o Roberto Del Vecchio - Via Alcide De Gasperi, 36 -
66054 Vasto (Chieti) Sito Web: http://GothicaHomepage.cjb.net E-mail: gothica@tin.it |